PERIODO: 2010 in fase di completamento
COMMITTENTE: per conto di Ing. Sandro Verlinghieri
NATURA PRESTAZIONI EFFETTUATE: Indagine conoscitiva, studio di vulnerabilità sismica e progettazione esecutiva degli interventi di miglioramento sismico.
DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO
La pianta dell’edificio presenta un asse di simmetria in una direzione, ed è caratterizzata da una conformazione ad H, con la presenza di due vuoti in corrispondenza della zona centrale delle scale e del vano ascensore; l’edificio è costituito da sette piani fuori terra adibiti a civile abitazione, tranne il piano terra (adibito a garage) ed il piano di sottotetto. Le “bow window” rappresentano un elemento caratteristico dell’edificio, presenti in corrispondenza dei due prospetti laterali.
L’edificio in oggetto è costituito da telai in c.a. con travi e pilastri di dimensioni variabili nell'altezza; gli orizzontamenti sono in latero cemento, con la presenza della soletta strutturale che rendono il solaio infinitamente rigido nel piano.
In dettaglio il lavoro si è articolato nei seguenti punti:
Indagine conoscitiva e determinazione del livello di conoscenza
Studio ed indagine delle strutture resistenti e degli orizzontamenti mediante sopralluoghi, rilievi e prove sperimentali su carote e barre in acciaio estratte.
Studio del comportamento a carichi verticali e sotto sisma
Attraverso un modello agli elementi finiti, è stato valutato il comportamento allo stato di fatto determinando in questo modo le vulnerabilità presenti nell’edificio, gli elementi principalmente sollecitati e non verificati sotto le azioni sismiche, ed i risultati dello stato di progetto, ottenuto inserendo gli interventi progettati.
Attraverso l’utilizzo di un codice di calcolo commerciale MIDAS GEN741R2 è stato definito un modello tridimensionale completo. Gli elementi utilizzati per la discretizzazione spaziale sono di tipo monodimensionali (“beam”) a 2 nodi per travi e pilastri, e bidimensionali (“plate”) a 3 o a 4 nodi per le solette delle scale, e dei balconi. Sono state svolte analisi modali con spettro di risposta, applicando lo spettro di progetto relativo allo SLV, ed analisi dinamica non lineare ad integrazione diretta, modellando cioè l'azione sismica mediante l’adozione di accelerogrammi spettro compatibili (TIME HISTORY ANALYSIS) per lo studio dello stato di progetto, in quanto l'introduzione di sistemi dissipativi hanno richiesto tale tipologia di analisi.
Interventi proposti
Gli interventi proposti riguardano:
- Realizzazione di pareti armate;
- Introduzione di elementi dissipativi;
- Applicazione di fasciatura con tessuto in C-FRP;
- Realizzazione di sfioccature nei nodi trave-pilastro di bordo e di spigolo;
- Realizzazione di cerchiature di pilastri.
|
|