AREA RISERVATA
 
 
SCHEDE LAVORI
LAVORI
TERREMOTO L'AQUILIA

LAVORI
TERREMOTO EMILIA

Opera n°26

STUDIO DELLA VULNERABILITA’ SISMICA E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO RELATIVI ALL'AGGREGATO RESIDENZIALE DI VIA DELL'OSPIZIO, PIAZZA SANTA LUCIA, COMUNE DE L'AQUILA (AQ)


PERIODO: 2013
COMMITTENTE: per conto di Ing. Sandro Verlinghieri
NATURA PRESTAZIONI EFFETTUATE: Studio di vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi di miglioramento sismico.

DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO
L'aggregato in oggetto si trova nel centro storico de L'Aquila ed è stato pesantemente lesionato a seguito degli eventi sismici dell'aprile 2009.
Il complesso residenziale, posto in angolo tra Via dell'Ospizio e Piazza Santa Lucia, è caratterizzato da tre/quattro piani fuori terra e da alcuni locali interrati.
L'edificio è stato costruito in fasi temporali successive: in origine i setti portanti furono interamente realizzati in muratura di pietrame disordinato secondo i dettami dell'epoca.
Recentemente (anno 1985) l'intero aggregato edilizio è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione profondo nel quale, alcune pareti sono state rinforzate mediante intonaci armati, altre interamente sostituite da pareti in blocchi di calcestruzzo semipieni.
Attualmente, i solai di piano risultano in putrelle e tavelloni, mentre la copertura è in legno. Durante la ristrutturazione dell'85 è stata gettata quasi ovunque una soletta irrigidente resa collaborante alle putrelle d'acciaio sottostanti; risalente agli anni '80 anche il cordolo di sommità, alla base della copertura lignea.
La struttura mista che deriva dalle modifiche effettuate in epoca recente è stata analizzata attraverso un modello numerico agli elementi finiti in modo da poter cogliere il reale comportamento dell'aggregato sottoposto alle azioni statiche e sismiche di progetto.

In dettaglio il lavoro si è articolato nei seguenti punti:
Studio del comportamento a carichi verticali e sismici - Stato di Fatto
Realizzando un modello di calcolo agli elementi finiti, sottoposto ad analisi numeriche di tipo lineare, sono stati valutati il comportamento a carichi verticali e il comportamento sotto azioni sismiche dell'aggregato. Sulla base dei risultati ottenuti sono state effettuate le verifiche di resistenza sui vari maschi murari.

Studio dei meccanismi di collasso locali
Sono stati analizzati meccanismi di collasso locali sulla base dei solai effettivamente presenti, considerando le ipotesi di resistenza nulla a trazione della muratura, assenza di scorrimento tra i blocchi e resistenza infinita a compressione della muratura.

Proposte di intervento e valutazione del miglioramento - Stato di Progetto
Per gli elementi resistenti non verificati allo stato di fatto, si propongono interventi di consolidamento statico e miglioramento sismico in modo da raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalle normative vigenti.



Aggregato residenziale di Via dell'Ospizio: immagini dei prospetti esterni

Aggregato Via dell'Ospizio: modello tridimensionale

Aggregato Via dell'Ospizio: deformata modale del modello di calcolo

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO PROPOSTI:

  • Rinforzo di pareti in muratura con tessuto in fibra di carbonio monodirezionale
  • Cerchiatura di aperture mediante profilati metallici
  • Iniezioni consolidanti di miscela tipo "Limepor IZ8" di calce idraulica
    naturale, pozzolana naturale e filler carbonatico
  • Chiusura di nicchie e pareti localmente deboli
  • Cuciture armate presso gli spigoli murari
  • Inserimento di barre Diwidag orizzontali come rinforzo a
    taglio delle pareti murarie - Inserimento di catene metalliche per evitare il ribaltamento di facciate
  • Cerchiatura di pilastri in muratura del porticato interno con angolari e calastrelli metallici

Legenda degli interventi proposti e disposizione degli stessi in alcuni allineamenti significativi


Intervento di rinforzo mediante tessuti in fibra di carbonio:
caso di tessuto su tutte le elevazioni



Rinforzo metallico dei pilastri in muratura del portico

Intervento tipologico di
cerchiatura delle porte



Intervento tipologico di cerchiatura delle finestre

INTERVENTI SUI SOLAI:

  • Rinforzo travi in ferro mediante aumento della sezione resistente (saldatura di lamine all'intradosso)
  • Rinforzo di travi in legno esistente con lamine e/o barre in acciaio connesse all'intradosso
    mediante resine
  • Consolidamento volta a botte esistente mediante tessuto in fibra di carbonio monodirezionale
  • Realizzazione di un nuova copertura con capriate in legno lamellare



Rinforzo di travi in legno esistenti mediante elementi metallici incollati in zona tesa mediante resine epossidiche bicomponenti



Progetto della nuova copertura non spingente in legno lamellare

INTERVENTO LOCALIZZATO ALL'ESTRADOSSO DI UNA VOLTA A BOTTE:

L'edificio presenta una particolarità statica di notevole pericolosità: all'estradosso di una volta a botte poggia un muro portante in falso su cui gravano alcuni solai. La portanza è garantita dalla trave parete sovrastante, notevolmente fessurata. L'intervento prevede di rinforzare la trave parete in oggetto, in particolare inserendo una putrella nella parte bassa, con funzione di catena.


Rappresentazione schematica della situazione statica da risolvere




Particolare 1: unione bullonata dell'appoggio

INTERVENTO LOCALIZZATO ALL'ESTRADOSSO DI UNA VOLTA A BOTTE:

L'edificio presenta una particolarità statica di notevole pericolosità: all'estradosso di una volta a botte poggia un muro portante in falso su cui gravano alcuni solai. La portanza è garantita dalla trave parete sovrastante, notevolmente fessurata. L'intervento prevede di rinforzare la trave parete in oggetto, in particolare inserendo una putrella nella parte bassa, con funzione di catena.


Vista frontale dell'intervento




Particolare 2: connessione tra i profili UPN di rinforzo e le pareti rinforzate adiacenti
s
 
© 2010 Benedetti&Partners All rights reserved