PERIODO: 2013
COMMITTENTE: per conto di Ing. Sandro Verlinghieri
NATURA PRESTAZIONI EFFETTUATE: Studio di vulnerabilità sismica e
progettazione degli interventi di miglioramento sismico.
DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO
L'aggregato in oggetto si trova nel centro storico de L'Aquila ed è stato pesantemente
lesionato a seguito degli eventi sismici dell'aprile 2009.
Il complesso residenziale, posto in angolo tra Via dell'Ospizio e Piazza Santa Lucia, è
caratterizzato da tre/quattro piani fuori terra e da alcuni locali interrati.
L'edificio è stato costruito in fasi temporali successive: in origine i setti portanti furono
interamente realizzati in muratura di pietrame disordinato secondo i dettami dell'epoca.
Recentemente (anno 1985) l'intero aggregato edilizio è stato oggetto di un intervento di
ristrutturazione profondo nel quale, alcune pareti sono state rinforzate mediante intonaci
armati, altre interamente sostituite da pareti in blocchi di calcestruzzo semipieni.
Attualmente, i solai di piano risultano in putrelle e tavelloni, mentre la copertura è in legno.
Durante la ristrutturazione dell'85 è stata gettata quasi ovunque una soletta irrigidente resa
collaborante alle putrelle d'acciaio sottostanti; risalente agli anni '80 anche il cordolo di
sommità, alla base della copertura lignea.
La struttura mista che deriva dalle modifiche effettuate in epoca recente è stata analizzata
attraverso un modello numerico agli elementi finiti in modo da poter cogliere il reale
comportamento dell'aggregato sottoposto alle azioni statiche e sismiche di progetto.
In dettaglio il lavoro si è articolato nei seguenti punti:
Studio del comportamento a carichi verticali e sismici - Stato di Fatto
Realizzando un modello di calcolo agli elementi finiti, sottoposto ad analisi numeriche di tipo
lineare, sono stati valutati il comportamento a carichi verticali e il comportamento sotto azioni
sismiche dell'aggregato. Sulla base dei risultati ottenuti sono state effettuate le verifiche di
resistenza sui vari maschi murari.
Studio dei meccanismi di collasso locali
Sono stati analizzati meccanismi di collasso locali sulla base dei solai effettivamente presenti,
considerando le ipotesi di resistenza nulla a trazione della muratura, assenza di scorrimento
tra i blocchi e resistenza infinita a compressione della muratura.
Proposte di intervento e valutazione del miglioramento - Stato di Progetto
Per gli elementi resistenti non verificati allo stato di fatto, si propongono interventi di
consolidamento statico e miglioramento sismico in modo da raggiungere il livello di sicurezza
richiesto dalle normative vigenti.
|